Il flop della polizia predittiva

Gli algoritmi di intelligenza artificiale che promettevano di prevenire il crimine stanno gradualmente venendo abbandonati: invece di rendere le città più sicure, hanno contribuito a rafforzare i pregiudizi sociali. Pubblicato in origine su Domani l’8 agosto 2022 Ci sono casi in cui la polizia predittiva sembra funzionare alla perfezione. Nel 2013, per esempio, l’algoritmo di intelligenza artificiale che aiutava le forze dell’ordine di Chicago a … Continua a leggere Il flop della polizia predittiva

agi intelligenza artificiale generale

Quando arriverà un’intelligenza artificiale generale?

Pubblicato in origine su Il Tascabile nel novembre 2021 Dopo tutto questo tempo, possiamo dire che l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non è andata come avevamo previsto? Abbiamo passato anni a evocare scenari alla Terminator in cui la ribellione delle macchine avrebbe costretto l’umanità alla schiavitù, abbiamo scritto articoli e libri sulla possibilità che i robot conquistassero una coscienza, e quindi magari anche i diritti civili, abbiamo immaginato tra il … Continua a leggere Quando arriverà un’intelligenza artificiale generale?

Technosapiens: come l’essere umano si trasforma in macchina

Da quando le intelligenze artificiali hanno iniziato a mostrare le loro potenzialità, la società si domanda inquieta se le macchine stiano diventando sempre più simili agli esseri umani. Nella fretta di immaginare improbabili scenari alla Terminator, non abbiamo compreso che la domanda cruciale della nostra epoca è opposta: sono gli esseri umani che stanno diventando sempre più simili alle macchine? «Se progettassimo un ambiente all’interno … Continua a leggere Technosapiens: come l’essere umano si trasforma in macchina

storia origini intelligenza artificiale andrea daniele signorelli

La storia e le origini dell’intelligenza artificiale

Pubblicato in origine su Il Tascabile Nel 1958, un articolo del New York Times presentava una nuova meraviglia tecnologica: “Il cervello elettronico che insegna a se stesso: nel giro di un anno sarà in grado di percepire, riconoscere e identificare ciò che lo circonda, senza bisogno di controllo o addestramento da parte dell’uomo”. Vi ricorda qualcosa? Considerando il gran parlare che si fa dell’intelligenza artificiale, … Continua a leggere La storia e le origini dell’intelligenza artificiale

Devs, Westworld e il demone del determinismo

Non c’è libertà nel mondo naturale: perché dovrebbe essere differente per noi esseri umani? Pubblicato in origine su NOT, il 20 aprile 2020. L’universo è vincolato dalle leggi della fisica. Una particella, una roccia, un pianeta: nessuno di questi può agire in maniera diversa da quella in cui agisce. Ogni evento è condizionato da regole che determinano l’intera realtà fin dalla nascita del cosmo. «L’universo … Continua a leggere Devs, Westworld e il demone del determinismo

come impara intelligenza artificiale

Come impara un’intelligenza artificiale?

Il termine intelligenza artificiale potrebbe far pensare a macchine dotate di vera conoscenza, in grado di ragionare e consapevoli di ciò che stanno facendo; le cose, invece, sono molto diverse: il fatto che un software impari a riconoscere se in una foto sono presenti dei gatti non significa che sappia che cosa sia un gatto; allo stesso modo, il computer che ha battuto Lee Sedol, … Continua a leggere Come impara un’intelligenza artificiale?

Come sarà il futuro dell’intelligenza artificiale

Pubblicato in origine su Esquire nel maggio 2018 Si fa presto a dire intelligenza artificiale e a immaginare uno scenario apocalittico in cui robot super intelligenti si rivoltano contro l’uomo e lo riducono in schiavitù. La verità è che, per ora, il massimo della ribellione di cui le AI sono capaci è rifiutarsi in ogni modo di capire i nostri comandi (come sanno bene gli … Continua a leggere Come sarà il futuro dell’intelligenza artificiale

intelligenza artificiale scatola nera

Qual è il lato oscuro dell’intelligenza artificiale?

Pubblicato in origine su Prismo La domanda che Alan Turing si è posto 66 anni fa (“Le macchine possono pensare?”) ha oggi trovato risposta: no, non possono (almeno per ora). Le si può però imbottire di una quantità tale di dati da costringerle a metterli in relazione tra loro, e identificare eventuali collegamenti. Miracoli del machine learning, la tecnologia alla base dell’intelligenza artificiale che, nel … Continua a leggere Qual è il lato oscuro dell’intelligenza artificiale?

intelligenza artificiale generale andrea daniele signorelli

I tre livelli dell’intelligenza artificiale

Se si guarda alle possibili evoluzioni future dell’intelligenza artificiale, è fondamentale distinguere tra tre tipi differenti di AI: ANI (artificial narrow intelligence: intelligenze artificiali limitate, in grado di fare una cosa sola); AGI (artificial general intelligence: intelligenze artificiali generali, in grado di fare ogni cosa a livello umano); ASI (artificial super intelligence: super intelligenze artificiali, in grado di svolgere molteplici compiti a un livello superiore … Continua a leggere I tre livelli dell’intelligenza artificiale

libro intelligenza artificiale ghost in the shell

L’intelligenza artificiale e l’etica di Ghost in the Shell

Questo articolo è stato pubblicato in origine su Prismo L’influenza che in Ghost in the Shell ha avuto il Cyborg Manifesto di Donna Haraway, così come la grande attenzione nei confronti del corpo (umano e robotico), è stata sottolineata più volte anche in un paio di ottime analisi in italiano. Ma l’anime diretto da Mamoru Oshii – ispirato al manga di Masamune Shirow – ha … Continua a leggere L’intelligenza artificiale e l’etica di Ghost in the Shell