Il declino di Tinder e delle app di dating

Tinder è recentemente finito in cima alla app che generano maggiore frustrazione, mentre l’eccessivo tempo richiesto e le poche soddisfazioni sembrano gradualmente allontanare gli utenti. La socialità via applicazione è però ancora viva e vegeta Pubblicato in origine su Domani del 19 settembre 2022 In una città come Milano, le persone che vivono da sole sono in costante crescita e hanno ormai doppiato il numero … Continua a leggere Il declino di Tinder e delle app di dating

La gamification della vita

Pubblicato in origine su Il Tascabile nell’ottobre 2019 Questa settimana ho vinto un sacco di premi. L’app che utilizzo per tenere allenata la memoria e ingannare i tempi morti mi ha fatto sapere che sono diventato maestro di secondo livello. Quella che uso per obbligarmi a fare un po’ di esercizio fisico a un certo punto ha trillato: avevo appena superato i mille minuti complessivi. … Continua a leggere La gamification della vita

cos'è la filter bubble

Che cos’è la filter bubble e quale impatto ha su di noi

Pubblicato in origine su Pagina99 Fake news, post-verità e filter bubble: per larga parte degli addetti ai lavori, sono questi i tre nemici giurati della nostra epoca digitale. La causa andrebbe cercata nei social network, gli strumenti che generano questi fenomeni e sono responsabili in particolare della bolla di filtraggio: una gabbia rassicurante all’interno della quale, grazie all’intervento degli algoritmi, vediamo solo contenuti che confermano … Continua a leggere Che cos’è la filter bubble e quale impatto ha su di noi

algoritmo pregiudizio andrea daniele signorelli

Il pregiudizio dell’algoritmo

Pubblicato in origine su La Stampa nel dicembre 2017 Rivoluzione Artificiale (ed. Informant, 2017) è acquistabile su Amazon in formato ebook (3,99 €) e cartaceo “Se inserisci spazzatura, uscirà spazzatura”, recita un modo di dire in uso tra gli scienziati informatici. Il significato è molto semplice: la qualità dei risultati ottenuti da un algoritmo (compresi quelli alla base delle intelligenze artificiali ) dipende totalmente dalla bontà dei … Continua a leggere Il pregiudizio dell’algoritmo

cos'è post verità

Post verità, istruzioni per l’uso

Pubblicato in origine su Pagina99 nel settembre 2017 Secondo i calcoli dell’INPS, ogni anno gli immigrati presenti in Italia versano 8 miliardi di contributi, ricevendone indietro solo 3 in termini di pensioni e welfare di vario tipo. Il saldo netto, quindi, è di circa 5 miliardi di euro. Questi numeri dimostrano come gli immigrati possano essere, letteralmente, una risorsa per l’Italia. E allora per quale … Continua a leggere Post verità, istruzioni per l’uso

estrema destra google propaganda seo

Come l’estrema destra sta conquistando Google

Pubblicato in origine su Motherboard Italia (VICE) nel febbraio 2017   È il 22 settembre 2016: a Charlotte, in North Carolina, scoppiano proteste e tumultidopo l’ennesimo omicidio di un afroamericano per mano della polizia americana. Tutti gli Stati Uniti (e anche il resto del mondo) seguono la vicenda attraverso i vari canali mediatici: televisione, quotidiani, internet. In rete, come sempre, l’informazione circola in primis attraverso … Continua a leggere Come l’estrema destra sta conquistando Google

filter bubble algoritmi

L’era degli algoritmi

Pubblicato in origine su Rivista Studio nel febbraio 2016 Rivoluzione Artificiale (ed. Informant, 2017) è acquistabile su Amazon in formato ebook (3,99 €) e cartaceo   E così anche l’ultimo baluardo dell’informazione non filtrata sta per abbandonarci. Il riferimento, forse un po’ drammatico, è a Twitter, che ha da poco deciso di introdurre un algoritmo che riorganizzerà i tweet per mostrare solo quelli ritenuti più interessanti per i … Continua a leggere L’era degli algoritmi