I bitcoin e le criptovalute sono di destra o di sinistra?

Pubblicato in origine su Wired nel novembre 2021 Uno spettro si aggira per il mondo. Lo spettro dei bitcoin e delle criptovalute che – date per morte e sepolte centinaia di volte – continuano invece a crescere di valore, a trovare nuove applicazioni (da ultimi, gli nft) e, più in generale, a consolidare la loro presenza incuranti del fortissimo scetticismo da cui sono circondate. Nonostante la citazione marxista da … Continua a leggere I bitcoin e le criptovalute sono di destra o di sinistra?

La storia e le origini dei bitcoin

Pubblicato in origine su Il Tascabile nel novembre 2018 Nel prossimo futuro, possiamo immaginare delle proposte basate su forme di pagamento elettronico come il denaro digitale, emesso da aziende private specializzate, con bilanci solidi e rating pubblico”. Era il 1996 e Alan Greenspan — economista allora a capo della Federal Reserve, la banca centrale statunitense — aveva appena rilanciato l’idea che il denaro, grazie alla recente rivoluzione di internet, potesse venire … Continua a leggere La storia e le origini dei bitcoin

vitalik buterin ethereum andrea daniele signorelli

Chi è Vitalik Buterin, il fondatore di Ethereum

Pubblicato in origine su Forbes Italia nel novembre 2017 Il 17 giugno 2016 è stato uno dei giorni più difficili della carriera professionale di Vitalik Buterin, il 23enne fondatore della piattaforma blockchain di Ethereum. Quel giorno è stato hackerato uno dei progetti più ambiziosi costruiti grazie alla sua tecnologia: il fondo d’investimenti completamente automatizzato noto come The DAO (Decentralized autonomous organization). Non era una questione da … Continua a leggere Chi è Vitalik Buterin, il fondatore di Ethereum

blockchain pro e contro

Il dilemma della blockchain

Pubblicato in origine su Il Tascabile nel settembre 2017   C’è un aspetto fondamentale che differenzia la blockchain – il registro digitale, distribuito, anonimo e crittografato che rende possibile l’esistenza dei bitcoin e non solo – dalle altre grandi innovazioni tecnologiche di questi anni (dall’intelligenza artificiale alla Internet of Things): la forte impronta ideologica che ne sta alla base e che si può riassumere nella … Continua a leggere Il dilemma della blockchain

Pagina 3 su “Il dilemma della blockchain”

L’articolo “Il dilemma della blockchain” per Il Tascabile è finito nella rassegna stampa di Radio 3 dedicato ai quotidiani, le riviste e i siti online culturali. Lo potete ascoltare qui dal minuto 24.58 Blockchain. Un’innovazione tecnologica con una forte impronta ideologica, capace di rendere superflua ogni forma di identità centrale. Così Andrea Daniele Signorelli, esperto nel rapporto tra politica e tecnologie, definisce su Il Tascabile la … Continua a leggere Pagina 3 su “Il dilemma della blockchain”

applicazioni blockchain

Tre applicazioni della blockchain che possono cambiare il mondo

Pubblicato in origine su Wired nel febbraio 2017   Altro che Bitcoin, le applicazioni della blockchain — la tecnologia del “registro distribuito” che rende possibili anche le criptomonete — si estendono molto oltre la tecnofinanza e promettono di aiutare in maniera concreta i milioni di profughi in fuga dalle guerre, di mettere al sicuro gli arsenali nucleari di tutto il mondo e addirittura di cambiare la … Continua a leggere Tre applicazioni della blockchain che possono cambiare il mondo

blockchain come funziona

Come funziona la blockchain e quali sono le sue potenzialità

Pubblicato in origine su Informant nel febbraio 2017   Pensate a internet nel 1995: la sua diffusione commerciale era appena iniziata, veniva utilizzato da una piccola percentuale della popolazione, era lento, limitato, pieno di problemi e circondato da scetticismo. Più di vent’anni dopo, c’è una nuova tecnologia che si trova nella stessa posizione: la Blockchain, il “registro distribuito” noto soprattutto per aver reso possibile la … Continua a leggere Come funziona la blockchain e quali sono le sue potenzialità