Il flop della polizia predittiva

Gli algoritmi di intelligenza artificiale che promettevano di prevenire il crimine stanno gradualmente venendo abbandonati: invece di rendere le città più sicure, hanno contribuito a rafforzare i pregiudizi sociali. Pubblicato in origine su Domani l’8 agosto 2022 Ci sono casi in cui la polizia predittiva sembra funzionare alla perfezione. Nel 2013, per esempio, l’algoritmo di intelligenza artificiale che aiutava le forze dell’ordine di Chicago a … Continua a leggere Il flop della polizia predittiva

agi intelligenza artificiale generale

Quando arriverà un’intelligenza artificiale generale?

Pubblicato in origine su Il Tascabile nel novembre 2021 Dopo tutto questo tempo, possiamo dire che l’evoluzione dell’intelligenza artificiale non è andata come avevamo previsto? Abbiamo passato anni a evocare scenari alla Terminator in cui la ribellione delle macchine avrebbe costretto l’umanità alla schiavitù, abbiamo scritto articoli e libri sulla possibilità che i robot conquistassero una coscienza, e quindi magari anche i diritti civili, abbiamo immaginato tra il … Continua a leggere Quando arriverà un’intelligenza artificiale generale?

come impara intelligenza artificiale

Come impara un’intelligenza artificiale?

Il termine intelligenza artificiale potrebbe far pensare a macchine dotate di vera conoscenza, in grado di ragionare e consapevoli di ciò che stanno facendo; le cose, invece, sono molto diverse: il fatto che un software impari a riconoscere se in una foto sono presenti dei gatti non significa che sappia che cosa sia un gatto; allo stesso modo, il computer che ha battuto Lee Sedol, … Continua a leggere Come impara un’intelligenza artificiale?

Come sarà il futuro dell’intelligenza artificiale

Pubblicato in origine su Esquire nel maggio 2018 Si fa presto a dire intelligenza artificiale e a immaginare uno scenario apocalittico in cui robot super intelligenti si rivoltano contro l’uomo e lo riducono in schiavitù. La verità è che, per ora, il massimo della ribellione di cui le AI sono capaci è rifiutarsi in ogni modo di capire i nostri comandi (come sanno bene gli … Continua a leggere Come sarà il futuro dell’intelligenza artificiale

intelligenza artificiale scatola nera

Qual è il lato oscuro dell’intelligenza artificiale?

Pubblicato in origine su Prismo La domanda che Alan Turing si è posto 66 anni fa (“Le macchine possono pensare?”) ha oggi trovato risposta: no, non possono (almeno per ora). Le si può però imbottire di una quantità tale di dati da costringerle a metterli in relazione tra loro, e identificare eventuali collegamenti. Miracoli del machine learning, la tecnologia alla base dell’intelligenza artificiale che, nel … Continua a leggere Qual è il lato oscuro dell’intelligenza artificiale?

intelligenza artificiale generale andrea daniele signorelli

I tre livelli dell’intelligenza artificiale

Se si guarda alle possibili evoluzioni future dell’intelligenza artificiale, è fondamentale distinguere tra tre tipi differenti di AI: ANI (artificial narrow intelligence: intelligenze artificiali limitate, in grado di fare una cosa sola); AGI (artificial general intelligence: intelligenze artificiali generali, in grado di fare ogni cosa a livello umano); ASI (artificial super intelligence: super intelligenze artificiali, in grado di svolgere molteplici compiti a un livello superiore … Continua a leggere I tre livelli dell’intelligenza artificiale

libro intelligenza artificiale ghost in the shell

L’intelligenza artificiale e l’etica di Ghost in the Shell

Questo articolo è stato pubblicato in origine su Prismo L’influenza che in Ghost in the Shell ha avuto il Cyborg Manifesto di Donna Haraway, così come la grande attenzione nei confronti del corpo (umano e robotico), è stata sottolineata più volte anche in un paio di ottime analisi in italiano. Ma l’anime diretto da Mamoru Oshii – ispirato al manga di Masamune Shirow – ha … Continua a leggere L’intelligenza artificiale e l’etica di Ghost in the Shell

È possibile voler bene a un robot?

Pubblicato in origine su Wired Italia nel novembre 2018 Rivoluzione Artificiale (ed. Informant, 2017) è acquistabile su Amazon in formato ebook (3,99 €) e cartaceo “Numerosi studi hanno dimostrato che gli umani sono disposti a provare emozioni nei confronti di tutto ciò che si muove”, racconta sul New Yorker Patricia Marx, scrittrice e docente a Princeton. “Di conseguenza, non mi dovrei sorprendere di essere accorsa a liberare … Continua a leggere È possibile voler bene a un robot?

intelligenza artificiale generale andrea daniele signorelli

La sfida tra l’intelligenza artificiale e quella umana

Pubblicato in origine su Changes nel novembre 2018 Rivoluzione Artificiale (ed. Informant, 2017) è acquistabile su Amazon in formato ebook (3,99 €) e cartaceo Gli straordinari progressi nel campo del machine/deep learning (la tecnologia alla base di ciò che oggi chiamiamo comunemente “intelligenza artificiale”) hanno suscitato tanta fascinazione quanti timori. Le macchine stanno diventando più intelligenti dell’uomo? Quanto tempo passerà prima che i software rendano l’umanità obsoleta? Osservando … Continua a leggere La sfida tra l’intelligenza artificiale e quella umana

L’alba dei Superumani

In 15 anni, il numero di ragazzi in età scolastica che nel Regno Unito fa uso di Ritalin – uno stimolante nato per aiutare gli studenti affetti dal Disturbo da Deficit di Attenzione (ADHD) – è salito dai 92.000 del 1997 ai 786.000 del 2012. Negli Stati Uniti, già nel 2011, questo numero superava i 3,5 milioni e – stando a quanto riporta la rivista … Continua a leggere L’alba dei Superumani