Perché il metaverso è la risposta sbagliata al collasso del pianeta

Pubblicato in origine su Domani del 13 settembre 2021 Mark Zuckerberg deve aver sentito parlare della FOGO (fear of going out), la paura di uscire di casa che colpisce la parte di popolazione più in difficoltà dopo un anno e mezzo di lockdown e distanziamenti. Non si può infatti escludere che i disagi legati al Covid-19 siano tra le ragioni per cui, sul finire di … Continua a leggere Perché il metaverso è la risposta sbagliata al collasso del pianeta

La storia e le origini dei bitcoin

Pubblicato in origine su Il Tascabile nel novembre 2018 Nel prossimo futuro, possiamo immaginare delle proposte basate su forme di pagamento elettronico come il denaro digitale, emesso da aziende private specializzate, con bilanci solidi e rating pubblico”. Era il 1996 e Alan Greenspan — economista allora a capo della Federal Reserve, la banca centrale statunitense — aveva appena rilanciato l’idea che il denaro, grazie alla recente rivoluzione di internet, potesse venire … Continua a leggere La storia e le origini dei bitcoin

Pillole contro il burnout

Nel 1999, il 7,7% degli statunitensi assumeva antidepressivi, percentuale salita fino al 12,7% nel 2014: una crescita del 64%. L’industria della salute mentale, nel suo complesso, è destinata a raggiungere i 12 miliardi di dollari entro il 2024 a livello globale, con un tasso di crescita del 7% l’anno. Nel frattempo, nuove pillole si preparano a invadere il mercato, tra cui pare essere particolarmente emblematico … Continua a leggere Pillole contro il burnout

Devs, Westworld e il demone del determinismo

Non c’è libertà nel mondo naturale: perché dovrebbe essere differente per noi esseri umani? Pubblicato in origine su NOT, il 20 aprile 2020. L’universo è vincolato dalle leggi della fisica. Una particella, una roccia, un pianeta: nessuno di questi può agire in maniera diversa da quella in cui agisce. Ogni evento è condizionato da regole che determinano l’intera realtà fin dalla nascita del cosmo. «L’universo … Continua a leggere Devs, Westworld e il demone del determinismo

come impara intelligenza artificiale

Come impara un’intelligenza artificiale?

Il termine intelligenza artificiale potrebbe far pensare a macchine dotate di vera conoscenza, in grado di ragionare e consapevoli di ciò che stanno facendo; le cose, invece, sono molto diverse: il fatto che un software impari a riconoscere se in una foto sono presenti dei gatti non significa che sappia che cosa sia un gatto; allo stesso modo, il computer che ha battuto Lee Sedol, … Continua a leggere Come impara un’intelligenza artificiale?

Come sarà il futuro dell’intelligenza artificiale

Pubblicato in origine su Esquire nel maggio 2018 Si fa presto a dire intelligenza artificiale e a immaginare uno scenario apocalittico in cui robot super intelligenti si rivoltano contro l’uomo e lo riducono in schiavitù. La verità è che, per ora, il massimo della ribellione di cui le AI sono capaci è rifiutarsi in ogni modo di capire i nostri comandi (come sanno bene gli … Continua a leggere Come sarà il futuro dell’intelligenza artificiale

La gamification della vita

Pubblicato in origine su Il Tascabile nell’ottobre 2019 Questa settimana ho vinto un sacco di premi. L’app che utilizzo per tenere allenata la memoria e ingannare i tempi morti mi ha fatto sapere che sono diventato maestro di secondo livello. Quella che uso per obbligarmi a fare un po’ di esercizio fisico a un certo punto ha trillato: avevo appena superato i mille minuti complessivi. … Continua a leggere La gamification della vita

intelligenza artificiale scatola nera

Qual è il lato oscuro dell’intelligenza artificiale?

Pubblicato in origine su Prismo La domanda che Alan Turing si è posto 66 anni fa (“Le macchine possono pensare?”) ha oggi trovato risposta: no, non possono (almeno per ora). Le si può però imbottire di una quantità tale di dati da costringerle a metterli in relazione tra loro, e identificare eventuali collegamenti. Miracoli del machine learning, la tecnologia alla base dell’intelligenza artificiale che, nel … Continua a leggere Qual è il lato oscuro dell’intelligenza artificiale?

cos'è la filter bubble

Che cos’è la filter bubble e quale impatto ha su di noi

Pubblicato in origine su Pagina99 Fake news, post-verità e filter bubble: per larga parte degli addetti ai lavori, sono questi i tre nemici giurati della nostra epoca digitale. La causa andrebbe cercata nei social network, gli strumenti che generano questi fenomeni e sono responsabili in particolare della bolla di filtraggio: una gabbia rassicurante all’interno della quale, grazie all’intervento degli algoritmi, vediamo solo contenuti che confermano … Continua a leggere Che cos’è la filter bubble e quale impatto ha su di noi

intelligenza artificiale generale andrea daniele signorelli

I tre livelli dell’intelligenza artificiale

Se si guarda alle possibili evoluzioni future dell’intelligenza artificiale, è fondamentale distinguere tra tre tipi differenti di AI: ANI (artificial narrow intelligence: intelligenze artificiali limitate, in grado di fare una cosa sola); AGI (artificial general intelligence: intelligenze artificiali generali, in grado di fare ogni cosa a livello umano); ASI (artificial super intelligence: super intelligenze artificiali, in grado di svolgere molteplici compiti a un livello superiore … Continua a leggere I tre livelli dell’intelligenza artificiale